Blog

- 04 nov 2019
- DICONO DI NOI
- 245 visualizzazioni
- 1 commento
- Condividi questo articolo


Circa 8 anni fa ho comprato casa per investimento con l’agenzia Centro Casa ed in tutti i passaggi mi ha seguita Marco. In tutta onestà non ne avevo visti molti di appartamenti in quel periodo, ma mi sono da subito fidata, fatta seguire e consigliare da lui e in questi anni posso dire che l’investimento ha dato i suoi frutti!!
Ad oggi, per
motivi familiari, ho dovuto metterlo nuovamente in vendita e ad occhi chiusi mi
sono riaffidata a Marco il quale in pochi mesi è riuscito a trovare la persona
interessata (anche se con un prezzo molto più basso di quanto lo avevo
comprato, ma ero consapevole che il mercato purtroppo è cambiato – in
ribasso!). Anche in questa occasione Marco ha saputo consigliarmi bene, senza
illudermi con valutazioni incoerenti con il mercato attuale e mi ha supportato
in tutte le fasi della vendita arrivando a conclusione dell’affare senza troppi
intoppi.
Quindi nel mio caso posso
ringraziare - non una ma ben due volte - l’agenzia di Marco e Alessandro
per il lavoro svolto e per la professionalità che hanno nel seguire le pratiche
e soprattutto il cliente…. grazie!!!
- Bureti Ludmila

- 04 nov 2019
- NEWS
- 710 visualizzazioni
- 0 commento
- Condividi questo articolo


La Giunta regionale ha dato il via libera all’apertura di altri 15
chilometri della Superstrada Pedemontana Veneta, che avverrà all’inizio del
2020. Si tratta del percorso che va da Malo allo svicolo con la A31,
raccordandosi con quanto già in esercizio. Inoltre verrà aperto anche
il casello di Breganze. In questo modo si potrà entrare in Pedemontana a
Malo, oltrepassare la A31 o svincolare sulla stessa, arrivare sino al casello
di Breganze e uscire sulla strada provinciale "Gasparona" e
viceversa.
La decisione è stata assunta alla luce del fatto che il Concessionario
dell’opera ha comunicato la possibilità di poter aprire al traffico una nuova
tratta funzionale di Pedemontana all’inizio del nuovo anno. La Giunta veneta ha
contestualmente approvato la bozza di contratto relativo, nella quale, in
analogia con quanto concordato per la prima tratta aperta il 3 giugno, si
stabilisce che non vi saranno costi per la Regione. Anche questa volta,
infatti, il canone di disponibilità sarà pari al ricavo da pedaggio.
«Si andrà da Malo a
Breganze in 7-8 minuti - dice il Presidente della Regione Luca Zaia -
percorrendo circa 15 km in totale, che aggiungono un importante tassello al
completamento della più grande infrastruttura viaria in costruzione oggi in
Italia. Sin dall’inizio avevamo preso l’impegno di aprire singoli tratti di
questa grande realizzazione mano a mano che fossero stati completati e stiamo
mantenendo la promessa, nonostante vari tentativi di metterci il bastone tra le
ruote».
Autore: Il Giornale di
Vicenza - https://www.ilgiornaledivicenza.it/home/veneto/pedemontana-apre-nuovo-tratto-malo-thiene-1.7749454

- 01 nov 2019
- NEWS
- 175 visualizzazioni
- 0 commento
- Condividi questo articolo


Se
stai cercando casa da un po’ di tempo è possibile che tu ti sia imbattuto in
agenti immobiliari poco preparati e competenti o in persone che nemmeno
sapevano cosa stavano facendo perché erano alle prime armi.
Questa
cosa ti avrà fatto sentire frustrato e abbandonato a te stesso, avrai perso un
sacco di tempo e non avrai avuto la sensazione che la persona che
avevi davanti avesse un minimo a cuore i tuoi interessi.
Se sei stato fortunato uno o
due agenti immobiliari in gamba li avrai trovati ma non avevano case adatte a
te e quindi ti hanno abbandonato al tuo destino.
Fortunatamente non tutti gli
agenti immobiliari sono uguali e qualche “mela marcia” non rappresenta l’intera
categoria.
L’acquisto della casa è un
passo importante e per affrontarlo al meglio è fondamentale avere al tuo fianco
un professionista che ti aiuti e ti dia supporto.
Come si trova casa, di
solito?
Si cerca sui portali
specializzati e sui siti delle varie agenzie immobiliari, si fissano vari
appuntamenti e si vanno a vedere le varie proposte.
Questo è il sistema
sbagliato, anche se tu non puoi saperlo perché: “le case si comprano così” e
qualsiasi persona a cui hai chiesto aiuto ti ha dato lo stesso consiglio.
Qual è la cosa più importante
che dovrebbe fare per te un agente immobiliare?
1- Farti risparmiare tempo
2- Farti comprare casa al giusto
prezzo
3- Stare al tuo fianco fino alla
stipula del contratto dal notaio, per risolvere quei piccoli e inevitabili
problemi che ci saranno.
Se hai trovato un agente
immobiliare che vuole tirati nella schiena una casa qualsiasi da quelle che ha
in carico lo riconosci subito perché alla tua domanda: vorrei vedere quella
casa che ho trovato sul suo sito scatta come un ghepardo a prendere le chiavi
oppure telefona al proprietario di casa per fartela vedere il prima possibile.
Il passo successivo che
compierà sarà quello di farti vedere tutte le case simili a quella che hai
chiesto di vedere per prima
Se non hai comprato niente
proverà a farti vedere qualsiasi cosa abbia 4 mura ed un tetto, anche a 10 chilometri
di distanza da dove vorresti abitare, nella speranza che ti piaccia qualcosa e
tu faccia una proposta.
Mentre vedi le case con lui
cercherà di convincerti che quella che stai vedendo è la miglior soluzione
possibile per te.
La domanda che dovrebbe
sorgerti spontanea, dopo 10 case viste, è questa: come è possibile che abbiamo
visto 10 case completamente diverse fra loro ma ognuna era la soluzione ideale
per me?
Se ancora non compri nulla ti
abbandonerà e smetterà perfino di risponderti al telefono, come una fidanzata
arrabbiata per un tradimento, fino a che il tuo nome non uscirà accanto ad una
casa nuova che qualcuno gli ha chiesto di vendere.
Mai una domanda, mai una
richiesta di un parere, mai una chiacchierata per capire le tue reali esigenze
e i tuoi desideri.
Ecco come, secondo me,
dovrebbe lavorare un agente immobiliare.
1- Fissa un appuntamento, se ti
fa piacere a casa tua, per conoscere te e la tua famiglia, capire le vostre
esigenze e i vostri desideri.
2- In pochi giorni fa un’analisi
delle case che sono in vendita in quel momento per capire se può aiutarti e, se
non può, rinuncia all’incarico.
3- Se decidete insieme che lui è
la soluzione adatta per te e la tua famiglia ti chiede un incarico di ricerca,
che durerà almeno 30 giorni, con la possibilità di disdirlo o rinnovarlo solo
se ti trovi bene.
4- Fare una selezione delle case
in vendita per farti vedere solamente 2 o 3 proposte mirate
5- Se nessuna delle case in
vendita ti soddisfa cerca di capire se ha capito male lui le tue esigenze o se,
guardando le case, hai deciso che alcuni aspetti sono più importanti di altri.
6- Cerca al posto tuo la casa
che soddisfi le caratteristiche per te fondamentali e la cerca chiedendo:
ad altre agenzie immobiliari;
a professionisti del settore
come: architetti, geometri, amministratori di condominio, ecc;
direttamente nella zona un
cui ti piacerebbe abitare per trovare quelle case che i proprietari stanno
pensando di vendere ma non hanno ancora deciso definitivamente.
7- Ti accompagna a visitare le
case
8- Effettua, per la casa che ti
piace, tutte le verifiche necessarie a fare in modo che tu non abbia brutte
sorprese quando sei davanti al notaio
9- Controlla i prezzi delle case
vendute di recente e delle case in vendita in modo da consigliarti sul prezzo
da offrire, in modo che sia interessante per il venditore ma ti consenta di
comprare al giusto prezzo.
10- Ti aiuta nella sottoscrizione
di una proposta di acquisto che tenga conto delle tue esigenze e ti tuteli al
100%
11- Porta avanti la trattativa
con l’agenzia che ha in vendita la casa o direttamente con il proprietario,
sempre nel tuo interesse.
12- Raccoglie tutta la
documentazione che serve per la firma del compromesso
13- Segue la compravendita fino
alla stipula del contratto ed è accanto a te davanti al notaio.
14- Ti aiuta nel disbrigo delle
pratiche burocratiche dopo la vendita o nel trovare un tecnico e un’impresa
edile se la casa ha bisogno di lavori di manutenzione.
Se vuoi essere tu a scegliere
la persona che sarà al tuo fianco nell’acquisto più importante della tua vita
questo è l’agente immobiliare che devi cercare.
Se continui a cercare case
non scegli il consulente ma lo subisci, se ti va bene così continua pure a fare
come tutte le altre persone che stanno cercando casa in questo momento.
Staff Centro Casa

- 16 ott 2019
- NEWS
- 683 visualizzazioni
- 0 commento
- Condividi questo articolo


La stretta partirà a fine novembre ed è stata inserita in un programma triennale di rilancio del turismo.
Un piano in dieci punti per rendere Vicenza sempre più
meta turistica. È quello elaborato e sottoscritto da Confcommercio e Comune,
che ha stanziato un primo fondo di 20 mila euro, e che delinea la strategia
turistica della città del prossimo triennio. L’obiettivo è imprimere un cambio
di marcia qualitativo «per offrire un’esperienza affascinante a chi visita la
nostra città e la nostra provincia, superando i campanilismi», e quantitativo
«aumentando arrivi ma anche pernottamenti». L'impegno e su più direttrici:
offerta e promozione, ma anche controlli contro l'abusivismo. Energie saranno
infatti dedicate alla caccia ai furbetti.
L'occasione arriva con la recente legge regionale che ha
imposto alle strutture turistico-ricettive di dotarsi di un codice identificativo.
La richiesta va presentata in Regione entro il 19 novembre, dopodiché scatteranno
i controlli. Con Ascom e Comune alleati, grazie ad un accordo specifico «il primo
in Veneto», precisa Sergio Rebecca, presidente di Confcommercio. Ascom si occuperà
di incrociare l'elenco delle strutture dotate di codice le realtà presenti sul
mercato turistico per individuare quelle che ne sono sprovviste. La lista dei
furbetti sarà trasmessa al Comune, che avvierà i controlli. E le sanzioni
possono arrivare a 5 mila euro.
A rischiare è più di qualcuno. Secondo uno studio fornito
quest'estate da “onData" a Il Sole 24 ore, a fronte di 1.252 case
disponibili su uno dei siti più noti per gli affitti brevi, sono 726 quelle iscritte
al registro "Alloggiati web” della polizia di Stato, che invierà al fisco
i dati. Il che significa che 526 annunci sono nascosti all'Agenzia delle entrate.
Ma il sommerso potrebbe essere anche di più. «Avremo uno scenario più completo
appena la Regione diffonderà gli elenchi delle strutture che hanno richiesto il
codice - spiegano Rebecca e il direttore Ascom Ernesto Boschiero -. Di certo
l'abusivismo è diffuso anche da noi, con strutture che non rispettano la
normativa e che non versano l'imposta di soggiorno». Al tavolo per l'accordo si è seduto anche
l'assessore alla attività produttive Silvio Giovine: «E’ importante combattere
questo fenomeno, individuando chi non rispetta ai danni del comparto. Saremo
area test».
Non solo pugno duro, però. Il protocollo d'intesa turismo
2019-2021 presentato ieri parte infatti dalle proposte. «Non è un libro dei
sogni - sottolinea Giovine - gran parte di queste idee potranno essere
realizzate a breve». Si parla di percorsi turistici specifici, in centro e
fuori dalle mura, anche con mezzi pubblici dedicati («meglio se elettrici»,
spiega Rebecca), potenziamento della comunicazione web, Internet gratuito nelle
zone commerciali e turistiche, ma anche un tour virtuale dei principali
monumenti, eventi, un'area camper («attrezzatando uno spazio con scarichi,
elettricità e acqua nei parcheggi Cricoli e Bassano», anticipa Giovine).
In vista anche l'utilizzo delle vetrine dei negozi sfitti
come spazi di promozione delle iniziative e agevolazioni fiscali per chi affitta
a canone ridotto i negozi vuoti. Priorità inoltre agli eventi, tra cui la
riproposta fino al 2023 del ciclo di concerti di settembre "Vicenza in
Festival”. Torna infine "La spesa che non pesa" con la possibilità di
fare shopping in centro e farsi recapitare gli acquisti al parking Fogazzaro.
Autore: Alessia Zorzan per Il Giornale di Vicenza

- 09 ott 2019
- NEWS
- 682 visualizzazioni
- 0 commento
- Condividi questo articolo


Il Comune di Schio incassa un altro
riconoscimento portando a casa, per la sezione “VERDE URBANO” nella categoria
dei comuni tra i 15.000 e i 50.000 abitanti, il Premio “La Città per il
Verde”, istituito dalla casa editrice Il Verde Editoriale. Si tratta
dell’unico riconoscimento nazionale assegnato ai Comuni italiani che si sono
particolarmente distinti per realizzazioni finalizzate all’incremento del
patrimonio verde pubblico o abbiano, attraverso programmi mirati, migliorato le
condizioni ambientali del proprio territorio. Attraverso il Premio che è alla
sua 20^ edizione, Il Verde Editoriale di Milano, la casa editrice che da
35 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai
professionisti del verde e del paesaggio, vuole continuare nella sua missione
di far emergere le migliori realizzazioni a servizio del benessere della
collettività.
Il Comune di Schio ha
partecipato presentando una serie di interventi realizzati nelle seguenti aree
tematiche:
o Verde Urbano e paesaggio (parchi,
piazze e spazi urbani e nelle aree di gioco per i bambini)
o Verde degli Enti Pubblici e delle
strutture private a finalità pubblica: Verde della Cultura (scuole, università,
biblioteche, ecc.) e Interventi per la valorizzazione e riqualificazione dei
giardini storici.
Tra le opere, la ricomposizione
botanica e il ripristino dei percorsi pedonali del Giardino Jacquard, la
riqualificazione del Parco Robinson, la sistemazione dell’area esterna al Faber
Box, la realizzazione del Parco Inclusivo a Magrè, il parco giochi di Rio di
Giavenale e gli interventi di arredo urbano.
“Quando vengono realizzati, gli interventi sembrano spesso puntuali, ognuno preso a sé stante” dichiara il sindaco Valter Orsi “ma quando li mettiamo insieme e li guardiamo, per così dire, “dall’alto” è evidente che fanno parte di un un disegno più ampio e organico. Il merito reso alla nostra città testimonia l’attenzione che abbiamo verso il verde e l’ambiente, tanto da poter competere con comuni più grossi che hanno maggiori capacità di investimento. Siamo quindi orgogliosi di questo riconoscimento”.
“Rendere note le scelte che facciamo
per la città, anche in questo ambito e attraverso questi “concorsi”, ci
permette di confrontarci con altri enti e avere un riscontro sulle strade che
stiamo percorrendo, nella ricerca di eccellenza, efficienza, benessere”
aggiunge l’assessore all’Ambiente Alessandro Maculan.
“La Città per il Verde” ha
come partner istituzionali Ecomondo, PadovaFiere e l’associazione Touring Club
Italiano ed è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare, dalla Regione Lombardia (Direzione Generale Ambiente e
Clima), dal CONAF (Consiglio Nazionale dell’Ordine dei dottori agronomi e dei
dottori forestali), da Legautonomie della Lombardia (Associazione autonomie
locali Lombardia), da Assobioplastiche, dal Consorzio Italiano Compostatori.
Il Premio è inoltre sostenuto dalle
seguenti associazioni di settore: AIAPP (Associazione italiana per
l’architettura del paesaggio), AICu (Associazione italiana curatori di parchi,
giardini e orti botanici), AIDTPG (Associazione italiana direttori e tecnici
pubblici giardini), AIPIN (Associazione italiana per l’ingegneria
naturalistica), AIVEP (Associazione italiana verde pensile), ASSOVERDE
(Associazione italiana costruttori del verde), ITALIA NOSTRA, APGI
(Associazione Parchi e Giardini d’Italia) e ReGiS (Rete dei Giardini Storici).
La cerimonia di assegnazione del
Premio “La Città per il Verde” si terrà venerdì 25 ottobre 2019 a Milano presso
Palazzo del Cinema Anteo, Sala Astra.
Autore: altovicentinonline.it - https://www.altovicentinonline.it/schio-e-dintorni/schio-incassa-il-premio-nazionale-la-citta-per-il-verde/

- 03 ott 2019
- NEWS
- 690 visualizzazioni
- 0 commento
- Condividi questo articolo


Il mutuo
100% è, come si può facilmente intuire, un mutuo che viene concesso
sull’intero valore dell’immobile, a differenza di quelli ordinariamente
previsti, che lo commisurano all’80% dello stesso, chiedendo il 20% in
anticipo. L’erogazione di questo mutuo è subordinata alla concessione da parte
del richiedente di garanzie molto solide, anche dal punto di vista reddituale.
Concesso preferibilmente a giovani di età inferiore in genere ai 40 anni, il
mutuo 100% può essere coperto anche, in presenza dei requisiti richiesti dalla
legge, dal Fondo di Garanzia Prima Casa gestito dalla Consap, sul cui sito
ufficiale è possibile trovare l’elenco delle banche che concedono questo
finanziamento.
Mutuo 100%, le caratteristiche
Il mutuo
100%, a differenza di quelli ordinariamente erogati dalle banche sull’80% del
valore dell’immobile, viene riconosciuto sull’intero valore dell’immobile.
Di solito
infatti le banche concedono il finanziamento al richiedente sull’80% del valore
dell’immobile richiedendo il restante 20% in anticipo. Nel caso del mutuo 100%
invece il mutuo viene riconosciuto per coprire tutto il valore dell’immobile.
Garanzie integrative
Il mutuo
100%, a fronte del finanziamento dell’intero importo necessario all’acquisto
dell’immobile chiede, a copertura del residuo 20% che non viene chiesto in
anticipo, delle garanzie, in genere rappresentate da fideiussioni assicurative
o bancarie, polizze, contributi a carico dello Stato o fondi garanzia, in base
a quanto stabilito naturalmente dalla Banca d’Italia. Questo mutuo quindi può
essere concesso solo in presenza di garanzie solide, rappresentate
principalmente da valori o soggetti terzi che, in caso di difficoltà del
mutuatario a restituire le rate, possono garantire al suo posto, la copertura
del finanziamento.
Requisiti richiesti per la
concessione del mutuo 100%
Chiaro
insomma che il mutuo 100% viene concesso dalla banca solo quando, in caso di
mancato pagamento, ha la possibilità comunque di recuperare il denaro
finanziato. Le garanzie ulteriori però non sono l’unica cosa che richiede la
banca. Come avviene per la concessione dei mutui destinati a coprire l’80%
dell’immobile, la banca, prima di tutto, verifica la situazione reddituale
del richiedente e la sua capacità di tenere fede agli impegni presi.
Chiaro quindi che la banca sarà sicuramente più disposta a concedere un mutuo a
chi ha un lavoro stabile con contratto a tempo indeterminato, con uno stipendio
in grado di far fronte al pagamento della rata prevista dal finanziamento e che
sia privo di segnalazioni negative al Crif, come cattivo pagatore.
Destinatari del mutuo 100%
Il mutuo
100% è destinato a soggetti in genere di età inferiore ai 40 anni e in alcuni
casi addirittura a 35. Il motivo è duplice: dare la possibilità ai giovani
di acquistare casa senza dover anticipare somme di cui, il più delle
volte, non si ha la disponibilità e permettere alla banca, proprio per la
giovane età dei richiedenti, di erogare mutui di durata superiore a
quella ordinariamente prevista.
Fondo di garanzia prima casa
Come
anticipato, le banche accettano, per coprire la parte eccedente del valore
dell’immobile garanzie offerte da privati o soggetti pubblici. E’ bene sapere
infatti a tale proposito che l’art 1 co 48 lett.lett. c) della Legge n.
147/2013 ha istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze il
Fondo di garanzia per la prima casa, rifinanziato di recente dal Decreto
Crescita n. 34/2019.
La normativa
prevede la concessione in garanzia da parte del Fondo, dell’importo
massimo di 250 mila euro, per chi vuole acquistare o comprare e
ristrutturare per rendere l’immobile anche più efficiente dal punto di vista
energetico, unità situate nel territorio nazionale da destinare ad abitazione
principale. L’ente incaricato di gestire il Fondo di garanzia prima
casa è la Consap, ovvero il Comitato nazionale dei Servici Pubblici,
a cui la banca a cui è stato richiesto il mutuo, dovrà girare la domanda del
richiedente che intende avvalersi di questa misura.

- 03 ott 2019
- NEWS
- 209 visualizzazioni
- 2 commenti
- Condividi questo articolo


Paura eh? Mh, io scommetto che ti è capitato.
Scommetto che nell’ultimo periodo hai visto almeno una casa che ti ha fatto esclamare “Che brutta che è! Dalle foto non sembrava così…” Diciamo la verità, è successo più di una volta. “Si bhè, mi hai scoperto. Alcuni appuntamenti potevo decisamente risparmiarmeli.” Già, potevi DECISAMENTE risparmiarteli.
La buona notizia è che puoi risparmiarti i prossimi appuntamenti in cui vedresti case brutte. “Si! Ti prego, dimmi come devo fare per non vedere più case orribili e perdere tempo prezioso…”
Uno degli step del servizio che offriampo, è proprio quello di fare una attenta selezione tra gli immobili della zona interessata, in modo che a te arrivino solo quelli che riteniamo possano soddisfare tutte le tue esigenze, o quasi tutte. È un processo non immediato, che avviene dopo una serie di altri step, tra cui un’analisi approfondita delle tue necessità e possibilità. Parliamoci chiaro: essere sicuri di mostrarti solo gli immobili che possano realmente soddisfare A PIENO le tue aspettative richiede un lavoro di precisione non da poco.
Dobbiamo essere certi di farti arrivare una lista di immobili selezionati, e allo stesso tempo dobbiamo mostrarti tutte le possibilità che prenderesti in considerazione, senza farti correre il rischio di perdere delle opportunità interessanti, è un lavoro che richiede una precisione e un impegno non indifferenti.
Ecco perché affidarsi ad una agenzia immobiliare “comune”, che ha da pensare a mille altre cose, deve preoccuparsi e risolvere un milione di problemi oltre al tuo, non è la decisione più saggia. Centro Casa è una soluzione a misura d’uomo, un servizio che, con le più avanzate, potenti ed innovative strategie immobiliari, ti garantisce una ricerca accurata e completa di tutti gli immobili disponibili, costantemente aggiornata, per non perderti nemmeno un’occasione.
Vuoi che un Professionista Immobiliare si occupi della ricerca della casa che amerai? Vai su www.centrocasaschio.it e compila il form per avere una consulenza gratuita sulla tua situazione, e capire insieme se i nostri consulenti possono fare al caso tuo. Non rischi niente, è solo una chiacchierata conoscitiva in cui potrai valutare di persona la qualità dei nostri professionisti, e decidere poi con calma, insieme agli altri membri della tua famiglia, se affidarvi o meno a noi. Ricorda, vai su www.centrocasaschio.it e compila il form per ricevere gratis la consulenza.
Per
chi vuole una casa da amare, Staff Centro Casa

- 27 set 2019
- DICONO DI NOI
- 256 visualizzazioni
- 0 commento
- Condividi questo articolo


“Sono
arrivato all’agenzia Centro Casa di Marco e Alessandro grazie alla segnalazione
di un mio conoscente che aveva già avuto modo di operare con loro.
Mi raccontava che avevano un metodo tutto loro che gli permetteva di
selezionare i clienti e con poche visite mirate, trovare subito un cliente
interessato..è proprio questo che mi ha spinto ad andare in questa agenzia e
affidargli la mia casa da vendere!!
NON POTEVO ESSERE STATO CONSIGLIATO MEGLIO!!
Dopo una valutazione attenta, approfondita e dettagliata ho deciso di affidarmi
a loro!!! RISULTATO?! DOPO POCO MENO DI UN MESE DALL’INCARICO E CON SOLE
TRE VISITE MIRATE , CON LA MIA MASSIMA INCREDULITA’ , MARCO SI E’ PRESENTATO
CON UNA PROPOSTA SCRITTA CHE POI HO ACCETTATO!
TI ringrazio nuovamente per la
professionalità, serietà e affidabilità e come sono stato consigliato io lo
farò di certo a mia volta. Hai svolto il tuo lavoro in modo serio e
professionale, ascoltando le mie esigenze e trovando un giusto accordo. Sono
stato molto soddisfatto.
- Tomasi Luca“
Categorie
Archivio Blog
Ultimi commenti
-
Mixplofe
https://graws-things.tumblr.com/ KW: Can You Buy ROBLOX Gift Cards At Walmart 2021 Robux In Robux Generator 2020 DECEMBER UPDATED How Much Are... -
Mixplofe
https://ameliagaylegorgas2117.weebly.com/ Do you want be famous on tiktok? Click link above and enjoy fans and followers free! 2021... -
Mixplofe
https://graws-things.tumblr.com/ KW: Does ROBLOX Accept Amex Gift Cards For Debit 2021 ROBLOX Gift Cards Tesco 2021 How To Get Robux 2020...
Articoli più letti
-
Al via la Dichiarazione dei redditi: piccola guida informativa
1278 visualizzazioni
-
Vuoi risparmiare una provvigione?
1206 visualizzazioni
-
Centro casa Schio: disponibilità e professionalità
1163 visualizzazioni