CONTRIBUTO REGIONALE ALL'AFFITTO PER EMERGENZA COVID "FSA-COVID"
Pubblicato in News il 04 giu 2020

Misure per il sostegno al pagamento
dell'affitto per l'abitazione di residenza per le famiglie in difficoltà a
causa dell'emergenza sanitaria in corso.
La Giunta regionale, con deliberazione n. 622 del 19 maggio 2020 - pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 76 del 22/05/2020 - ha approvato i criteri e le procedure per l'erogazione del contributo regionale, per l'aiuto al pagamento dell'affitto, alle famiglie in difficoltà economica a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19.
REQUISITI DI ACCESSO:
Sono AMMESSE le famiglie, o il cui titolare, hanno i seguenti requisiti:
Residenza in Veneto;
Sono ESCLUSE le
famiglie che superano i seguenti valori o siano nelle seguenti condizioni:
NOTE:
Per entrate si
intende la somma dei versamenti in conto corrente o conto
deposito in ciascuno dei mesi di osservazione e
di riferimento di
tutti i componenti della famiglia;
Periodo
di osservazione =
marzo, aprile e maggio 2020;
Periodo
di riferimento =
marzo, aprile e maggio 2019. Qualora la famiglia sia stata costituita o
modificata nel numero dei componenti o dei percettori di entrate dopo il
01/03/2019 allora il periodo di riferimento è dato dai mesi di gennaio e
febbraio 2020.
Imponibile IMU =
rendita catastale al 1 gennaio 2020 x 1,05 x 160.
Imponibile IRPEF risultante
dai CUD anno 2019 dipendenti o pensionati oppure fatturato – costi e spese
detraibili - oneri previdenziali per lavoratori autonomi.
Il sito
dedicato alle informazioni sul procedimento sarà attivo a partire dal
1°giugno 2020 al seguente indirizzo:
Le domande
di contributo potranno essere presentate esclusivamente dal
sito tramite smartphone, tablet o personale computer dal 15 giugno
al 5 luglio 2020 fino alle ore 23:59.
____________________________
La Regione,
con la collaborazione finanziaria dello Stato, concede contributi ai
Comuni per sostenere il pagamento del canone di affitto troppo oneroso
per le famiglie venete in possesso di regolare contratto di locazione, che
presentano rilevanti difficoltà economiche nel sostenere tale onere (Fondo
affitti) e per quelle che si trovano in precarie condizioni di lavoro e
che, come tali, non riescono ad onorare il proprio impegno economico nei
confronti del proprietario (Fondo morosità incolpevole).
Invia un commento