Centenario degli alpini: approvata all'unanimità la proposta delle penne nere
Pubblicato in News il 04 dic 2020

Le penne nere di Malo vogliono portare in paese il raduno
triveneto del 2025. Per farlo dovranno avere il via libera dei livelli
superiori dell'Associazione nazionale alpini, ma intanto hanno incassato il
plauso e l'impegno a sostenere la manifestazione da parte del Consiglio
comunale.
Quando si dice raduno triveneto si parla di una
manifestazione che per organizzazione e partecipazione è seconda solo
all'adunata nazionale, in quanto porta nei vari centri del Veneto, del
Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige che la organizzano di anno in
anno, non meno di 20/30 mila alpini.
Uno sforzo ciclopico anche per il pur solido gruppo
alpini di Malo, il più numeroso a livello nazionale, ma che avendo alle spalle
la sezione Ana "Montre Pasubio" di Vicenza e ora anche il sostegno
dell'Amministrazione comunale, le penne nere maladensi si sentono in grado di
sostenere.
L'organizzazione di un raduno di tale portata è qualcosa
di veramente impegnativo, e il gruppo Ana di Malo lo sa bene, avendo la
"triveneta", come la chiamano gli alpini, fatto tappa nel 2013 a
Schio e nel 2017 a Chiampo; sarebbe dovuta tornare quest'anno ad Asiago, ma
l'emergenza sanitaria l'ha fatta slittare, si spera, al 2021. Di conseguenza
anche i tempi per organizzarla sono necessariamente lunghi, anche perchè agli
alpini le cose piace farle bene e con calma. Ma non è solo questo il motivo per
il quale Malo si è mossa con ben cinque anni di anticipo: nel 2025, infatti,
ricorrerà il centenario di fondazione del gruppo Ana del paese, e l'intenzione
è quindi quella di sottolineare tale importante anniversario organizzando
l'importante appuntamento.
«Il gruppo alpini di Malo è soddisfatto dell'unanime
appoggio espresso dal Consiglio comunale alla proposta del raduno triveneto -
commenta il capogruppo Gianni Stevan -. Questo è però solo il primo passo di un
lungo impegno: ora ad esprimersi dovrà essere la sezione Ana di Vicenza, quindi
la richiesta arriverà a livello del 3° raggruppamento dell'Ana, ovvero il
Triveneto. Per noi il 2025 è una data importante soprattutto perchè sarà l'anno
del centenario, ma anche il 25° anniversario di inaugurazione della nostra
sede: fu proprio in quell'occasione, nel
2000, che a Malo si svolse l'ultima importante manifestazione alpina con
l'adunata sezionale».
Per ora, in attesa dei successivi passi, le penne nere
maladensi incassano il sì convinto ed entusiastico del Consiglio comunale e
iniziano a scaldare i motori, perchè a quell'evento ci credono.
Autore: Paolo Rolli per Il Giornale di Vicenza
Invia un commento